Tell Sahara e Sahel

Tell Sahara e Sahel
Paesi esotici come l'Africa, e in questo caso la Tunisia, vengono spesso connessi direttamente alla sabbia, alle dune o alle piste sterrate. Invece proprio la Tunisia offre oltre queste cose spettacolari, anche itinerari motociclistici bellissimi che presentano una parte di questo paese spesso sconosciuta, e cioè, di essere uno dei pochi stati africani che ha una storia infinita. La Tunisia si può dividere in tre grandi fasce: il Sahara, il sud, quella che ospita il più grande deserto della Terra, sicuramente la più frequentata dal turismo motociclistico, perché la più tecnica e la più affascinante; il Sahel quella zona che si estende dal mare al deserto ed infine il Tell cioè quella zona che occupa le alte pianure della dorsale tunisina, importantissimo dal punto di vista storico – archeologico.
Ritrovo al porto di Genova circa 3 ore prima della partenza per l’espletamento delle pratiche d’imbarco,
Arrivo al porto di La Goulette, disbrigo delle pratiche doganali e trasferimento a Kairouan, considerata la 4° città Santa dopo Mecca, Medina e Gerusalemme. Visiteremo la splendida Medina e le 2 più importanti delle 300 moschee.
In un paesaggio classico Saheliano, raggiungeremo Tataouine, nel estremo sud del Paese, considerata una delle ultime oasi, direzione della Libia, Rinomato posto per gli innumerevoli e più significativi Ksour della Tunisia come i più famosi di Ouled Soltane. Lungo il tragitto visiteremo l’Anfiteatro di El Jem, le case troglodite di Matmata e Temezret e percorreremo la splendia valle di Tojuane fino agli Ksour di Metameur.
Dedicheremo la mattina alla visita dei villaggi di montagna di Chenini, Ghommasren, Douiret per poi percorrere la pista che ci condurrà tra le dune del più grande deserto della terra, il Sahara. Notte al campo tendato.
Percorreremo la mitica Pipe Line in direzione Douz, e attraverso una suggestiva strada, taglieremo il Chott el Jerid, sfruttando i colori del mattino e sosteremo ad ammirare le conformazioni pietrificata del Beckry. Conformazioni odellate dall’azione del vento, della sabbia e del sale. Visiteremo le oasi circostanti autentici spaccati di vita berbera reale. Arriveremo a Tozeur in tempo per scaricare le moto in hotel e ripartire per le Dune bianche del Tawzar e il set di Guerre Stellari. Tramonto nel deserto e ritorno a Tozeur con la Pista di Ong Jel Mal. ( testa di cammello )
Dedicheremo la giornata alla visita delle Oasi di Montagna Chebika, Tamerza e Mides. Cammineremo attraverso i canyon di Mides e le cascate di Tamerza per ritornare a Tozeur percorrendo la mitica strada di Rommel con paesaggi stupendi sul Chott el Gharsa, il deserto e i palmeti circostanti.
Dopo aver visitato, il Sahara e il Sahel, dedicheremo la nostra attenzione ad un’altra zona della Tunisia meno conosciuta ma altrettanto bella, il Tell, il Granaio dei Romani. Qui c’è la più alta concentrazione di siti Romani dell’Africa; Dougga, Moustis, Bulla Regia. Percorreremo la dorsale ovest passando per Kasserine fino ad arrivare a Thala dove visiteremo il Tavolato di Joughurta, una montagna molto simile al Ayers Rock in Australia. In serata a Le Kef visiteremo la splendida fortezza che domina la valle
Il paesaggio dell’ Ain Draham ci accompagnerà a Nord verso la costa Mediterranea della Tunisia, poco prima di Bizerta visiteremo il Lago Ichekul e l’ononimo parco dove potremmo vedere diversi uccelli migratori e i bufali cornuti, Questo parco è molto rinomato per gli amanti del Bird Watching.
Al Mattino presto ci dirigeremo verso La Goulette, passeremo da Utica capitale prima di Carthagige, poi verso il porto dove ci imbarcheremo per rientrare in Italia.
Navigazione
Posizionato di fronte al mare, sul
bordo di una lunga spiaggia di sabbia bianca. Questo Hotel è un affascinante
sistemazione che propone camere ampie, pulite e con tutti i comfort di un hotel
4 stelle. WIFI gratuito in tutta la struttura. Il ristorante, di ottima qualità,
propone cucina tipica, internazionale e soprattutto piatti a base di pesce.
Situato a pochi passi dal porto antico e la Medina.
Costruito tra le dune del Sahara, questo campo dispone di tende all'interno delle quali potrete trovare tutti i comfort di un Hotel 4 stelle. Dotate di bagno privato, aria condizionata, permetteranno di vivere un'esperienza indimenticabile immersi tra la sabbia del più grande deserto del Pianeta. Il ristorante adiacente alle tende offre cibo tradizionale, il campo dispone di una piscina e di una torre da dove si potrà ammirare il tramonto sulle dune. A pochi passi dalla sorgente calda e dalla piscina naturale dell'Oasi.
L’Hotel La Kasbha è uno splendido 5
stelle situato nel centro della medina, nella città vecchia, offre un
bellissimo giardino con piscina. E’ dotato di una piscina interna riscaldata
con un centro massaggi e un Hammam. A pochi metri dalla Grande Moschea. Camere spaziose e pulite,
ottimo cibo.
L’Hotel Sangho a Tataouine, è la
miglior sistemazione nel sud tunisino. Molto vicino alle migliori attarzioni
come i villaggi berberi e gli Ksour di Ouled Soltane. Le camere sono pulite e
ampie. Dispone di una piscina. La cena e la colazione a buffet offrono un’ampia scelta di
cibo tra internazionale e tradizionale.
L’ Hotel Palmeraie occupa un ambiente naturale tipico del palmeto di Tozeur, vicino al centro della città, è sicuramente la miglior sistemazione. Gode di una posizione ideale per una vacanza alla scoperta del sud della Tunisia. Dotato di ogni comfort, un centro fitness esala riunioni.
Questo hotel, costruito appena fuori il centro abitato, è sicuramente la miglior sistemazione della città, considerato che questa zona, nonostante l'interesse storico-culturale, non è molto frequentata turisticamente. Le stanze sono comunque spaziose, pulite anche se spartane. Il ristorante offre cibo locale comunque di qualità. Il WIFI è presente nella struttura. Anche il parcheggio è ampio e custodito.